Olimpiadi Sochi 2014, da Putin disastro ecologico per fare bella figura col mondo
Nella zona tra il Mar Nero e le montagne del Caucaso, trasformare un’area naturale protetta in terreno edificabile è ormai una prassi del tutto normale in vista dei giochi invernali. Ma le conseguenze sull'ambiente sono disastrose. Non solo, perché i consulenti del governo sono costretti a scappare in Ucraina per timore di ripercussioni
di Anna Lesnevskaya
(da "Il Fatto Quotidiano")
(da "Il Fatto Quotidiano")
Non solo il clamore intorno alle leggi omofobe. Ora la festa del presidente russo Vladimir Putin per le Olimpiadi invernali di Sochi potrebbe essere rovinata dal divampare delle proteste ambientaliste. Per chi vive in quella città del territorio di Krasnodar, al Sud della Russia, rannicchiata tra il Mar Nero e le montagne del Caucaso, i giochi olimpici rappresentano un vero e proprio disastro. Non si tratta di un ambiente qualsiasi, ma di un’area attigua ad un sito patrimonio dell’umanità dell’Unesco, il Caucaso Occidentale. L’olimpiade “è una bomba a scoppio ritardato”, dice, prove alla mano, Vladimir Kimaev, ecologo attivista che fa parte della Guardia ecologica per il Caucaso del Nord (Ewnc). Si tratta della ong che, per le sue denunce sul disastro ecologico causato dal cantiere olimpico, rappresenta una spina nel fianco per le autorità.
A Sochi, del resto, trasformare un’area naturale protetta in terreno edificabile ormai è una prassi del tutto normale. Le olimpiadi si svolgeranno tra due location. Da una parte quella del litorale, sulla Piana Imereti, racchiusa tra i fiumi di Mzymta e Psou, vicino alla cittadina di Adler, formalmente un distretto di Sochi. E’ qui che si trova lo stadio Fisht da 12 mila posti che ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura dei giochi. Mentre la seconda location, quella sciistica, si trova più in quota, in montagna, nei pressi del paesino Krasnaja Poljana, dove a marzo del 2012 Putin aveva ospitato Berlusconi per festeggiare la sua “intronizzazione” per il terzo mandano presidenziale. Per costruire entrambi i complessi, sono state sacrificate importanti aree del Parco nazionale di Sochi, con una procedura facilitata da una legge ad hoc, la 310 del 2007.
Ma come se questo non bastasse, in sordina, si costruisce anche nella zona cuscinetto tra il Parco nazionale e la Riserva naturale del Caucaso, che rientra anch’essa tra i siti patrimonio dell’Unesco. Nella Radura degli abeti bianchi, sui pendii orientali del monte Psekhako, da cui partono i sentieri che conducono nel cuore della Riserva, uno spazio di 2 ettari è stato disboscato e spianato. Lì, come denuncia la Ewnc, il colosso energetico Gazprom sta costruendo una parte del Centro turistico di montagna, uno dei siti delle olimpiadi.
Mentre giù, sulla costa del Mar Nero, non esiste più la famosa Spiaggia Imereti, che era l’ultimo arenile naturale della Russia meridionale. Il litorale, insieme a numerosi esemplari di piante erbacee minacciate di estinzione, è stato destinato alla posa di fatiscenti frangiflutti costruiti alla meglio, sgretolati dalla prima tempesta. La Piana Imereti, un habitat paludoso, punto di sosta per molte specie di uccelli migratori, è solo un lontano ricordo del passato. Alcuni rettili e anfibi che popolavano la zona, sono stati uccisi mentre si nascondevano per l’ibernazione durante le stagioni fredde e quelli sopravvissuti si sono sparpagliati nei dintorni. L’impianto che più di tutti allarma gli ecologisti, perché avrà conseguenze di lungo termine e difficili da prevedere, è il corridoio infrastrutturale Adler-Krasnaja Poljana.
Si tratta di un’autostrada e di una ferrovia che congiungeranno le due location delle olimpiadi, quella sul mare e quella in montagna. La distanza che le divide, 48 chilometri, sarà percorribile in 25 minuti, mentre l’infrastruttura lineare è già diventata il cantiere più costoso delle olimpiadi, stimato in 9,4 miliardi di dollari. La strada lambisce pericolosamente il letto del fiume Mzymta, il più grande di Sochi, che fornisce acqua potabile per la gran parte della città. Negli ultimi anni il quantitativo di acqua è calato drasticamente e questo proprio a causa dell’immondizia prodotta dal cantiere, che ha occluso i canali che portano l’acqua nei pozzi più a valle. Le analisi sui campioni di acqua prelevati sono allarmanti. Gli ultimi disponibili risalgono all’11 gennaio 2012, i successivi sono stati secretati. Evidenziano livelli molto elevati rispetto ai limiti consentiti di ferro, sostanze sospese, mercurio e prodotti petroliferi. E’ stato l’accademico Sergei Volkov, geologo e primo consulente delle olimpiadi di Sochi, a denunciare in più lettere pubbliche rivolte all’allora presidente russo Dmitri Medvedev i rischi ambientali legati alla mancanza di esami adeguati sui siti di costruzione. Lo scienziato, ora in fuga in Ucraina per paura di persecuzioni in Russia, aveva escluso la possibilità di costruire dei tunnel nelle montagne locali, ricche di minerali potenzialmente dannosi e radioattivi come l’uranio e il mercurio. Non a caso a Krasnaja Poljana negli ultimi anni c’è stata un’impennata delle morti a causa di tumore.
L’ultima trovata è la discarica abusiva nella cava di Akhstyr’, che è stata sanzionata in una riunione segreta dal vice premier Dmitrij Kozak. Il tutto per rientrare nei tempi per il collaudo dei siti olimpici. Evidentemente non importa se la cava si trova al di sopra delle formazioni carsiche che alimentano le falde acquifere nella valle del fiume Mzymta. Detto ciò, l’evento olimpico di Sochi si prospetta non solo come il meno tollerante del dopo guerra, ma anche come il meno ecosostenibile.
==============================
Annotazione (a cura di Marco Buonarroti) :
L'articolo ci spiega tutto ! che aggiungere ? solo il rammarico di essere impotenti di fronte allo scempio che, in tutto il mondo, viene perpetrato ai danni del nostro pianeta da quegli uomini che detengono il potere politico e finanziario e facilmente corruttibili
da parte del potere lobbistico/affaristico.
Marco Buonarroti
Ma come se questo non bastasse, in sordina, si costruisce anche nella zona cuscinetto tra il Parco nazionale e la Riserva naturale del Caucaso, che rientra anch’essa tra i siti patrimonio dell’Unesco. Nella Radura degli abeti bianchi, sui pendii orientali del monte Psekhako, da cui partono i sentieri che conducono nel cuore della Riserva, uno spazio di 2 ettari è stato disboscato e spianato. Lì, come denuncia la Ewnc, il colosso energetico Gazprom sta costruendo una parte del Centro turistico di montagna, uno dei siti delle olimpiadi.
Mentre giù, sulla costa del Mar Nero, non esiste più la famosa Spiaggia Imereti, che era l’ultimo arenile naturale della Russia meridionale. Il litorale, insieme a numerosi esemplari di piante erbacee minacciate di estinzione, è stato destinato alla posa di fatiscenti frangiflutti costruiti alla meglio, sgretolati dalla prima tempesta. La Piana Imereti, un habitat paludoso, punto di sosta per molte specie di uccelli migratori, è solo un lontano ricordo del passato. Alcuni rettili e anfibi che popolavano la zona, sono stati uccisi mentre si nascondevano per l’ibernazione durante le stagioni fredde e quelli sopravvissuti si sono sparpagliati nei dintorni. L’impianto che più di tutti allarma gli ecologisti, perché avrà conseguenze di lungo termine e difficili da prevedere, è il corridoio infrastrutturale Adler-Krasnaja Poljana.
Si tratta di un’autostrada e di una ferrovia che congiungeranno le due location delle olimpiadi, quella sul mare e quella in montagna. La distanza che le divide, 48 chilometri, sarà percorribile in 25 minuti, mentre l’infrastruttura lineare è già diventata il cantiere più costoso delle olimpiadi, stimato in 9,4 miliardi di dollari. La strada lambisce pericolosamente il letto del fiume Mzymta, il più grande di Sochi, che fornisce acqua potabile per la gran parte della città. Negli ultimi anni il quantitativo di acqua è calato drasticamente e questo proprio a causa dell’immondizia prodotta dal cantiere, che ha occluso i canali che portano l’acqua nei pozzi più a valle. Le analisi sui campioni di acqua prelevati sono allarmanti. Gli ultimi disponibili risalgono all’11 gennaio 2012, i successivi sono stati secretati. Evidenziano livelli molto elevati rispetto ai limiti consentiti di ferro, sostanze sospese, mercurio e prodotti petroliferi. E’ stato l’accademico Sergei Volkov, geologo e primo consulente delle olimpiadi di Sochi, a denunciare in più lettere pubbliche rivolte all’allora presidente russo Dmitri Medvedev i rischi ambientali legati alla mancanza di esami adeguati sui siti di costruzione. Lo scienziato, ora in fuga in Ucraina per paura di persecuzioni in Russia, aveva escluso la possibilità di costruire dei tunnel nelle montagne locali, ricche di minerali potenzialmente dannosi e radioattivi come l’uranio e il mercurio. Non a caso a Krasnaja Poljana negli ultimi anni c’è stata un’impennata delle morti a causa di tumore.
L’ultima trovata è la discarica abusiva nella cava di Akhstyr’, che è stata sanzionata in una riunione segreta dal vice premier Dmitrij Kozak. Il tutto per rientrare nei tempi per il collaudo dei siti olimpici. Evidentemente non importa se la cava si trova al di sopra delle formazioni carsiche che alimentano le falde acquifere nella valle del fiume Mzymta. Detto ciò, l’evento olimpico di Sochi si prospetta non solo come il meno tollerante del dopo guerra, ma anche come il meno ecosostenibile.
==============================
Annotazione (a cura di Marco Buonarroti) :
L'articolo ci spiega tutto ! che aggiungere ? solo il rammarico di essere impotenti di fronte allo scempio che, in tutto il mondo, viene perpetrato ai danni del nostro pianeta da quegli uomini che detengono il potere politico e finanziario e facilmente corruttibili
da parte del potere lobbistico/affaristico.
Marco Buonarroti
Nessun commento:
Posta un commento