RICORRENZE : 25 APRILE
Il 25 aprile1874 nacque a Bologna Guglielmo Marconi.
Fisico e inventore della telegrafia senza fili,grazie all'utilizzazione delle onde radio.
La
scoperta e l'invenzione di Marconi apri la strada che avrebbe condotto
alle successive notevoli scoperte nel campo dei sistemi di comunicazione
con onde elettromagnetiche la radio per giungere alla televisione,senza
contare nel frattempo alle utilizzazioni in campo marittimo,aeronautico
e in tutti i settori in cui sia indispensabile comunicare a distanza.
Premio Nobel per la Fisica,nel 1909
Innumerevoli furono i riconoscimenti italiani e internazionali.
Mori a Roma il 20 luglio 1937
Approfondimento :
GUGLIELMO MARCONI NOBEL PER LA FISICA NEL 1909
Marconi, Guglielmo
(Bologna 1874 - Roma 1937), inventore italiano. Studiò a Bologna e a Firenze e
fin da giovanissimo, intuendo la possibilità di utilizzare le onde
elettromagnetiche per inviare segnali a distanza, si interessò di
telegrafia senza fili. Verso il 1895, dopo numerosi esperimenti
realizzati nella villa paterna di Pontecchio, mise a punto un'apparecchiatura
con cui riuscì a inviare segnali intelligibili a una distanza di circa 2400 km,
usando un'antenna direzionale. Dopo aver brevettato il sistema telegrafico in
Gran Bretagna (1896), fondò a Londra la Marconi's Wireless Telegraph and Signal
Company, nella quale lavorarono diversi scienziati a un ulteriore
perfezionamento dei progetti. Nel 1899 inviò segnali radio in
Francia attraverso la Manica e nel 1901 realizzò la prima comunicazione
attraverso l'oceano Atlantico tra Poldhu, in Cornovaglia, e St John's,
nell'isola di Terranova (Canada).
Il suo sistema fu presto adottato dalle navi britanniche e
italiane e, verso il 1907, fu organizzato un regolare servizio pubblico
transatlantico di telegrafia senza fili.
Nel 1909 Marconi ricevette il
premio Nobel per la fisica insieme col fisico tedesco Karl
Ferdinand Braun. Durante la prima guerra mondiale fu incaricato di
organizzare il servizio italiano di telegrafo senza fili, e in quell'occasione
mise a punto la trasmissione a onde corte come mezzo di comunicazione segreta.
Proseguì poi gli esperimenti con le onde corte e cortissime e con le microonde,
anche in relazione a un loro possibile impiego in medicina. Marconi fu nominato
senatore nel 1914 e ricevette il titolo di marchese nel 1929; ottenne inoltre la
presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche e
dell'Accademia d’Italia .
Marconi senatore e marchese del Regno
marco buonarroti