mercoledì 28 agosto 2013

POLITICA : "LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI"

 

Zagrebelsky: “Nessun compromesso, la legge è uguale per tutti”


Da "Micromega on line"
di Liana Milella, da La Repubblica, 27 agosto 2013
I no - "chiari e tondi" - si sarebbero dovuti dire nella fin troppo lunga stagione delle leggi ad personam. Adesso, purtroppo, "rischia di essere tardi". A farne le spese saranno le istituzioni. È pessimista, il professor Gustavo Zagrebelsky, sull'affaire Berlusconi. Giudica "umiliante" che, per un leader di partito, si discuta di carcere, di domiciliari, di rieducazione sociale. E a chi sbandiera la tesi della sua agibilità politica, Zagrebelsky contrappone la necessità, da tanti avvertita, che "la politica sia protetta dall'illegalità".

Per questo il Senato dovrebbe "prendere atto" della condanna del Cavaliere e rispettare la legge Severino. Il ricorso alla Consulta "è possibile" ma, ironizza il professore, cosa potrebbe negare un Parlamento che ha consentito di far passare la tesi di Ruby nipote di Mubarak? Infine la grazia: Zagrebelsky ne ragiona con la freddezza di chi ci vede "un nuovo elemento divisivo" che potrebbe solo "intaccare" la figura del capo dello Stato.

Da un mese il dibattito politico è paralizzato. Berlusconi e il Pdl, perfino con il ministro dell'Interno Alfano, chiedono una cosa sola: cancellare quella condanna. Quanto è anomala e pericolosa la situazione che si vive in Italia?"Una cosa è da dire, innanzitutto: era tutto prevedibile. Per anni si è creduto di tenere sotto controllo un conflitto che, alla fine, si dimostra non componibile con un compromesso. Non è componibile, perché sono in gioco non interessi politici tra cui può esserci mediazione, ma principi ultimi che o si rispettano o si violano. Nel momento in cui è stata pronunciata una sentenza irrevocabile di condanna, è venuto il momento del redde rationem: o la forza della legge o certe aspettative della politica.
Per anni si è andati avanti con stratagemmi più o meno scaltri: rinvii, leggine personali mascherate da generali, impedimenti e furbizie varie, tollerate colpevolmente a tutti i livelli, politici e istituzionali, nella vana speranza che il conflitto si potesse controllare politicamente e che, alla fine, si spegnesse da sé. Se una lezione è da trarre, a futura memoria, è che i piccoli cedimenti iniziali sono destinati ad aprire la strada ad altri, e che, cedimento su cedimento, si forma una massa che non si riesce più a fermare. Il rigore istituzionale implica il dovere e la forza di dire dei "no" chiari e tondi, soprattutto all'inizio, quando è più facile".

Il neologismo "agibilità politica" può diventare una categoria per giustificare un trattamento speciale per Berlusconi? O la legge non sarebbe più, a quel punto, "uguale per tutti"?"Effettivamente, che il capo d'un partito che raccoglie molti voti e che ha governato per molti anni sia in carcere o, più facilmente, "ai domiciliari" o, peggio, lo si debba rieducare con opere di bene "ai servizi sociali", è una prospettiva umiliante: non (solo) per lui, ma (soprattutto) per tutti noi. S'invoca il diritto dei tanti elettori che l'hanno votato di poter sperare ancora nell'attività politica del loro leader. Ciò è comprensibile, ma non può essere senza limiti. Ritorniamo al rapporto legge-politica. Siamo in una democrazia, ma anche in uno Stato di diritto.
La "agibilità politica" che la democrazia richiede a favore di tutti non cede forse di fronte all'esigenza dello Stato di diritto che la politica non sia o non cada nelle mani di chi è stato riconosciuto colpevole di gravi reati contro la cosa pubblica? La politica, più diogni altra attività sociale, non deve essere protetta dall'illegalità? Dal punto di vista dell'agibilità politica, un condannato per gravi reati è "meno uguale" di chi non lo è stato. L'art. 48, terzo comma, della Costituzione prevede infatti la più classica delle limitazioni alla "agibilità politica", cioè l'ineleggibilità per effetto di una sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge".

Questo suo ultimo argomento, però, pare a molti, formalistico: Berlusconi, per i suoi sostenitori, non è uno come tanti altri, è un unicum e quindi merita una particolare considerazione."Sì, si dice così. L'uguaglianza di fronte alla legge varrebbe per gli uomini comuni, come siamo tutti noi. Lui, però, è un megantropo. Applicargli la legge comune sarebbe come chiudere ipocritamente gli occhi di fronte alla realtà. Ma, dicendo così, si finisce per denunciare una stortura ancor più grave: l'aver lasciato crescere nella democrazia un corpo estraneo: un'aggregazione di potere economico, comunicativo e politico in una sola persona, dove il potere acquisito in un campo serve ad alimentare il potere negli altri campi. Questo è un disequilibrio assai grave, che denominiamo impropriamente "conflitto d'interessi", mentre dovremmo chiamarlo accumulo d'interessi (e dipotere)".

Il Parlamento ha varato la legge contro la corruzione e, al suo interno, il decreto sull'incandidabilità dei condannati fino a due anni. Anche il Pdl ha detto sì. Berlusconi rientra nei casi previsti dalla legge. Lei vede una via d'uscita dalla sua decadenza dal Senato e dalla sua impossibilità a ricandidarsi?"Il Senato, pacificamente, è chiamato a prendere atto della sentenza e delle sue conseguenze e, per questo, ci sarà un voto. Trattandosi d'una presa d'atto, l'esito dovrebbe essere scontato, non potendo implicare una valutazione nel merito della sentenza di condanna. Però, nessuno può sapere che cosa accadrà. Se ci fosse un rifiuto, si aprirebbe un conflitto costituzionale di grande portata. Di nuovo: politica contro giustizia. Siamo sempre lì".

Il Senato - la giunta per le immunità prima, l'aula in seconda battuta - possono rivolgersi alla Consulta?"Certo che "possono"! Chi potrebbe impedirglielo? Se, però, "potere" significa "essere lecito", per rispondere dovrei entrare in argomenti strettamente giuridici. Preferisco non rispondere. Troppe sono le cose dette dai giuristi e troppo diverse tra loro. Crediamo forse che le forze politiche si orienteranno secondo l'argomento migliore, quando una maggioranza ha votato senza battere ciglio che una ragazza di nome Ruby è nipote d'un presidente egiziano? La realtà è che, in queste questioni, ciò che conta non è la forza degli argomenti, ma la forza dei numeri. Agli argomenti dei giuristi ci si appiglia solo come a pretesti. Sarebbe bene che, per l'onorabilità nostra e della nostra disciplina, in questa circostanza ci si astenesse dal fornire, per l'appunto, pretesti. In attesa ditempi migliori per il diritto".

La grazia. Napolitano si è espresso in proposito. Berlusconi deve chiederla ed essa non coprirebbe comunque le pene accessorie. Ma nella situazione penale di Berlusconi - un'altra condanna in primo grado e altri processi in corso - una grazia è possibile? Soprattutto: è eticamente accettabile?"Quando, nel 2006, la Corte costituzionale ha definito i caratteri del potere di grazia, l'ha sottratto al Governo, poiché il Governo esprime per sua natura orientamenti di parte, mentre la grazia deve prescinderne. Per questo, è stata assegnata al potere esclusivo del Presidente della Repubblica, rappresentante dell'unità nazionale. Ora, a parte le altre questioni, cui lei accenna nella domanda, le pare che in questo caso la grazia sarebbe un atto di unità? Non fomenterebbe, invece, profonde reazioni - come si dice - divisive, che intaccherebbero la figura stessa del Capo dello Stato?".

Una situazione come quella di questi giorni e la prospettiva della crisi di governo farà saltare la scommessa di una nuova legge elettorale. Rischiamo di tornare alle urne con ilPorcellum oppure lei vede vie d'uscita?"Una proposta meritevole d'attenzione c'è: sistema proporzionale con premio di maggioranza dato a chi prevale con una certa percentuale di voti oppure, in mancanza, assegnato con ballottaggio. Le idee non mancano. Ciò che manca è una convergenza d'interessi su una proposta. Se c'è una materia su cui, più che su ogni altra, si giocano gli interessi immediati delle forze politiche, e le ragioni di principio, cioè le visioni di giustizia, sono recessive, è proprio la materia elettorale. Gli interessi non si sommano ma si elidono. Per questo, c'è poco da essere ottimisti.
Un'occasione s'è persa quando la Corte costituzionale ha bloccato un referendum per il ritorno alla legge precedente, imperfetta ma certo migliore dell'attuale. Perciò, è assai probabile che si ritorni a votare con la legge attuale, da tutti deprecata per il suo marcato carattere oligarchico, per la possibile abnormità del premio di maggioranza e per l'incoerenza degli esiti, tra Camera e Senato: tre ragioni d'incostituzionalità. Ora, che si possa essere chiamati a votare con una legge che la Corte costituzionale, di passaggio in una sentenza di qualche anno fa, ha bollato come incostituzionale, è una delle non ultime ragioni della malattia che sfianca la democrazia nel nostro Paese".

(27 agosto 2013)
                                         ==============================
 
Annotazione : prima di esprimere considerazioni sul caso "Berlusconi" sarebbe saggio
                       approfondire tanti aspetti giuridici, politici e sociologici, scevri da 
                       pregiudizi di parte, ed allora questo articolo di Milella ci può essere 
                       utile.
 
Marco Buonarroti 

Nessun commento:

Posta un commento