(Adnkronos)
 - Torna alla luce un San Sebastiano di Andrea del Sarto, una tavola 
recentemente ritrovata in una collezione privata romana e attribuita 
dallo storico dell'arte Claudio Strinati al grande pittore fiorentino. 
L'opera e' al centro del volume 'Andrea del Sarto. Un San Sebastiano 
ritrovato' (Gangemi Editore).
"E' un dipinto attribuito e non certo -spiega Strinati all'Adnkronos- ma la cosa interessante e' che quest'opera si inserisce in un gruppo di dipinti, tutti simili tra loro, prodotti nella bottega del pittore durante gli ultimi mesi della sua vita, come testimonia lo stesso Vasari".
"E' un dipinto attribuito e non certo -spiega Strinati all'Adnkronos- ma la cosa interessante e' che quest'opera si inserisce in un gruppo di dipinti, tutti simili tra loro, prodotti nella bottega del pittore durante gli ultimi mesi della sua vita, come testimonia lo stesso Vasari".
Il
 quadro ha complesse vicissitudini storiche, gia' all'inizio del 
Settecento non si trovava piu' sull'altare maggiore della cappella della
 Compagnia intitolata al santo che l'aveva commissionato, ma nelle 
disponibilita' di un tal Filippo De Marchi, contro il quale la stessa 
Compagnia avvio' una procedura legale per riprendere possesso del 
quadro. Da quel momento si perdono le tracce. "In realta' -sottolinea 
Strinati- di questa immagine vennero fatte piu' repliche, com'era usanza
 dell'epoca, e questa che viene presentata oggi e' una delle piu' belle,
 insieme con quella detta 'Medici', recuperata dalle Fiamme Gialle 
alcuni anni fa, che e' la piu' bella.
"Quest'opera
 pero' -confessa lo storico dell'arte e dirigente generale del Mibac, mi
 da' lo spunto di scrivere su del Sarto, del quale mi occupo da 
parecchio tempo. Questo libro costituisce il punto di partenza di una 
mostra che vorrei organizzare tra qualche anno. Il libro e' un'analisi 
del pittore fiorentino diversa rispetto a quella condotta dalla 
storiografia corrente. Dico la mia inquadrando Andrea del Sarto, i cui 
ultimi anni di vita coincidono con l'inizio del Manierismo, nel momento 
storico cruciale in cui visse, che a mio parere ha un parallelismo 
straordinario con il nostro. Oggi viviamo una grande crisi, e io ritengo
 che questo dovrebbe dare ben presto luogo a grandi mutazioni culturali.
 Certo -conclude ironicamente Strinati- la crisi dell'epoca diede 
origine alla riforma protestante, quella nostra invece alla protesta 
riformante".
=========================
Annotazione:
![]()  | 
| foto dal web | 
Andrea del Sarto, soprannome di Andrea d'Agnolo (Firenze 1486-1530), pittore italiano la cui fama è legata principalmente agli affreschi raffiguranti la vita di san Giovanni Battista, presenti nel Chiostro degli Scalzi a Firenze.
marco buonarroti

Nessun commento:
Posta un commento