Nicolaj Vasil'evic Gogol
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (Soročincy, Ucraina 1809 - Mosca 1852), scrittore russo. Autore di romanzi, racconti e commedie, è tra i più grandi esponenti del realismo dell’Ottocento.
Nato da una famiglia cosacca, si trasferì ancora giovane (1820) a San Pietroburgo, dove ottenne un impiego nell’amministrazione statale e acquistò una certa stima negli ambienti letterari. Nel 1831 fu pubblicata la raccolta di racconti Le veglie alla fattoria di Dikanka, seguita da un’altra raccolta, Mirgorod (1835), che comprendeva Taras Bul’ba, spunto per l’omonimo romanzo del 1842 sulla vita dei cosacchi nel Cinquecento.
Il successo di queste opere consentì a Gogol’  di lasciare il lavoro nell’amministrazione. Nel 1836 uscì la commedia  L’ispettore generale, feroce satira della stupidità e della cupidigia dei  burocrati, nella quale i funzionari di una cittadina russa scambiano un giovane  viaggiatore per l’atteso ispettore
Dal 1826 al 1848 Gogol’ visse soprattutto a Roma, dove lavorò alle Anime  morte (1842), considerato tra i più grandi romanzi della letteratura  mondiale. Il protagonista, Čičicov, scaltro e ambizioso avventuriero senza  scrupoli, attraversa la campagna russa comprando dai proprietari terrieri le  “anime morte”, cioè i servi della gleba deceduti dopo il censimento  che li registrava come vivi. Con lo stratagemma Čičicov intende ottenere nuove  terre, che lo Stato accorda a chi possieda un certo numero di servi.
I viaggi del protagonista sono un’occasione di profonda riflessione sulla degradante e ottenebrante influenza della "servitù della gleba" sia sui servi sia sui proprietari; forniscono inoltre lo spunto per la descrizione di una gran quantità di tipi umani della provincia russa.
I viaggi del protagonista sono un’occasione di profonda riflessione sulla degradante e ottenebrante influenza della "servitù della gleba" sia sui servi sia sui proprietari; forniscono inoltre lo spunto per la descrizione di una gran quantità di tipi umani della provincia russa.
Nel 1842 aveva pubblicato un’altra opera destinata a diventare famosa, il racconto Il cappotto, storia di uno zelante copista che cade vittima dell’ingiustizia sociale. In seguito il racconto venne inserito nella raccolta conosciuta col titolo Racconti di Pietroburgo, che comprendono anche La prospettiva Nevskij, Diario di un pazzo, Il ritratto, Il naso e Il calesse.
Gogol’ è considerato il primo grande rappresentante del realismo  russo per la sua tecnica narrativa, fondata sulla profusione di dettagli  concreti, burleschi o triviali, per la capacità di ritrarre il popolo e per la  denuncia dei vizi sociali della Russia del tempo.
                                 Abolizione della "servitù della gleba ",in Russia nel 1914
                                                              ^^^^^^^^^^^^^^^
Un po'di geografia :                             Ucraina
Ucraina (nome ufficiale Ukrajina), stato  dell’Europa orientale. È delimitato dalla Bielorussia  a nord, dalla Russia a nord e a est, dal Mar Nero e  dal mar d’Azov a sud, dalla Romania e dalla  Moldavia a sud-ovest e da Ungheria, Repubblica  Slovacca e Polonia a ovest. Lo stato, con una superficie  complessiva di 603.700 km², è il più esteso d’Europa, dopo la Russia.  L’estensione costiera è di 2.782 km. La capitale è Kiev.
L’Ucraina è stata Repubblica federata  nell’ambito dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche  (URSS) fino al 1991, anno in cui ottenne l’indipendenza. Dal 1991 è membro  associato della Comunità di stati indipendenti (CSI). È compresa  nei confini nazionali la Crimea, dal 1921 parte della Federazione  russa e dal 1954 incorporata nello stato ucraino; nel 1992, in seguito al  manifestarsi di spinte separatiste, le sono state riconosciute ampie autonomie  culturali e amministrative.
marco buonarroti






Nessun commento:
Posta un commento