Archeologia: scavi di Torcello rivelano intensa attivita' agricola
ultimo aggiornamento: 02 gennaio, ore 13:25
Venezia, 2 gen. - (Adnkronos) - Carne e pesce ma anche frutta e verdura,
 dai cetrioli alle pesche e l'uva. A rivelare l'intensa attività 
agricola dei primi torcellani, abitanti dell'isola veneziana di 
Torcello, sono le analisi archeobotaniche in corso su semi e resti 
vegetali antichi che hanno confermato come l'isola fino dal IV-V secolo 
d.C fosse coltivata con specie orticole ma soprattutto con viti e alberi
 da frutto.
Una anforetta in ceramica depurata, ritrovata 
eccezionalmente integra nello scavo, aveva al suo interno ancora 
abbondanti resti organici appartenenti a una sorta di composta di 
pesche. Questo è ciò che è emerso dalle prime analisi compiute sui 
reperti ritrovati durante il recente scavo archeologico dell'Università 
Ca' Foscari a Torcello.
Sono in fase di pubblicazione i volumi sui 
risultati scientifici della ricerca che ha visto insieme l'ateneo 
veneziano e la Regione del Veneto, all'interno del progetto 'Sahred 
Culture' finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione 
Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di 
sviluppo regionale e dai fondi nazionali. Lo scavo ha portato alla luce 
un ampio settore di un quartiere abitativo altomedievale (di X-XI 
secolo) formato da una serie di case in legno che si affacciavano su un 
campiello con un pozzo-cisterna per la raccolta dell'acqua piovana e ha 
rilevato la lavorazione di ossa e corna di capra che artigiani 
tagliavano e sagomavano per ottenerne oggetti di uso personale e 
artigianale (pettini, borchie, bottoni, aghi, elementi da telaio etc.).    
                                           ========================
Annotazione :
Torcello Piccola isola situata all'estremità 
settentrionale della laguna di Venezia, su cui sorge l'omonimo 
centro, di soli 100 abitanti, dediti alla pesca e ad attività turistiche. Oggi 
quasi spopolata, Torcello ebbe invece grande rilevanza in epoca medievale, 
quando, in seguito all'invasione dei longobardi, vi si rifugiarono 
alcuni gruppi di veneti provenienti da Altino, una importante 
colonia romana distrutta dagli invasori, che si può considerare la culla di 
Venezia. Torcello fu sede vescovile (VII secolo) e attivo centro 
commerciale di tutta l'area lagunare circostante, vi furono costruiti splendidi 
edifici, molti dei quali purtroppo sono stati in seguito distrutti. Oggi poche 
sono le testimonianze che ne ricordano il passato splendore. In particolare si 
ricorda la Cattedrale, capolavoro dell'arte veneto-bizantina (fondata nel VII 
secolo e ricostruita nell'XI secolo), con ricchi mosaici stilisticamente affini 
a quelli della celebre basilica di San Marco, a Venezia.
(rif.bibl.Micosoft Encarta)
                                                Vista dell'isolotto di Torcello
Scavi :
marco buonarroti




Nessun commento:
Posta un commento